L’educazione finanziaria sarà sempre più un’attività strategica per la sostenibilità. Se erogata correttamente, infatti, può aiutare individui, famiglie, ma anche operatori del mercato finanziario o soggetti aziendali a migliorare la qualità della vita delle persone e, di conseguenza, il benessere sociale.
L’educazione finanziaria, ne siamo convinti, può essere dunque una grande forma di empowerment: consente alle persone di guadagnare consapevolezza e controllo della propria vita economica e a raggiungere i propri obiettivi.
Per questo motivo, Marta Coser, consulente senior MIDA ed educatore finanziario certificato, ha collaborato con UNI, Ente Italiano di Normazione, alla revisione della norma UNI 11402:2020, che consente di dare più concretezza all’educazione finanziaria definendone 2 importanti requisiti:
- chi possono essere i soggetti erogatori
- come va progettato, erogato e valutato il servizio dell’educazione finanziaria
Siamo felici di partecipare al webinar gratuito (10 febbraio, ore 16.30 – 18) Più concretezza all’educazione finanziaria con la norma UNI 11402:2020, insieme a Claudio Grossi, relatore della norma, esperto in Educazione finanziaria ed Economia circolare, membro del Gruppo UNI Pianificazione, educazione e welfare finanziario assicurativo previdenziale.
L’incontro è pensato per tutti i soggetti, pubblici e privati, che si occupano di educazione finanziaria (intermediari, consulenti finanziari, agenti assicurativi e mediatori creditizi) e che vogliono qualificare la propria offerta secondo criteri di sostenibilità.
Tratteremo temi interessanti anche per aziende o istituzioni che desiderano fornire alle proprie persone un concreto servizio di welfare economico e finanziario, prevenendo in questo modo situazioni critiche, per i propri dipendenti o per i propri cittadini e famiglie.
Se siete interessati e operate nel campo, ecco la registrazione dell’incontro: