Al cuore dei nostri interventi che portano l’innovazione in azienda di prodotti, team o servizi c’è l’unico modello diagnostico scientificamente testato per mappare le personalità più innovatrici e misurare le caratteristiche dei team innovativi.
È possibile prevedere e modificare i comportamenti umani per migliorare le abitudini nelle organizzazioni? Le scienze comportamentali e il machine learning offrono risposte sorprendenti e strategie efficaci per il change management aziendale.
le tecnologie positive, cioè un utilizzo consapevole e intelligente degli strumenti tecnologici, può migliorare la qualità della nostra esperienza sul luogo di lavoro.
Le scienze comportamentali aiutano a progettare spazi lavorativi che incidono su comportamenti, abitudini, benessere e produttività di chi li vive. Ecco come.
Praticamente tutte le attività, in ogni ambito della nostra vita, sono e saranno sempre più “abilitate digitalmente” o automatizzate. Che impatto ha tutto questo sulla nostra vita e sul nostro lavoro? E noi che ruolo abbiamo?
Ogni innovazione richiede l’adozione di nuovi comportamenti. Le organizzazioni restano al palo se le persone continuano a fare quello che hanno sempre fatto.
Il modello proprietario e multidisciplinare per portare l'innovazione in azienda: valorizzare l’imprenditorialità delle persone, produrre prototipi a basso investimento e validati dal mercato con le massime opportunità di successo.
La prima ricerca scientifica, in Italia, sui profili e i comportamenti degli innovatori, nata dalla collaborazione di MIDA con Fondazione Human + e basata sull’analisi di centinaia di contesti aziendali e no profit.
Nella tua organizzazione, le decisioni strategiche e operative e importanti sono velocemente tradotte in azione? Ecco che metodo utilizzare perché la risposta sia sì.
Una guida rapida ai principali termini delle Behavioural Science (le scienze comportamentali). Lo scopo: aiutare i nostri clienti a focalizzare cosa deve essere presidiato per garantire un cambiamento misurabile, pervasivo e sostenibile.
Come avere un team di store capace di 3 azioni fondamentali: rinnovarsi con proattività, co-progettare un nuovo modo di funzionare insieme, adottare velocemente nuovi comportamenti.
È sempre più evidente che non basta disegnare campagne di comunicazione o realizzare circuiti di training...
Un evento visionario, organizzato dai Wellbeing Designer MIDA per CEO, HR director, facility / innovation / inclusion manager, responsabili della sostenibilità che guardano oltre, sapendo che il futuro del lavoro non può più prescindere dal progettare benessere organizzativo.
MIDA collabora al progetto per start up italiane ad alto potenziale guidato da Endeavor Italy, organizzazione non-profit parte del network internazionale di Endeavor Global.