
Consulente
Emanuele Schmidt
ProgettiBio
Il cuore della mia attività professionale è costruire coerenza tra strategia aziendale e valori, competenze, motivazioni e ingaggio delle persone. Il successo di un’impresa dipende infatti in larga misura dall’allineamento tra il “lavoro da fare” e le persone che lo realizzano.
Consulente dal 1987, Partner dal 1998, Presidente di MIDA dal 2015 al 2020, ho aiutato molte organizzazioni grandi e piccole, operanti in diversi settori e geografie, con progetti di formazione, facilitazione, organizzazione, performance improvement e change management.
Le mie aree di intervento sono la progettazione di strategie HR a supporto del business, il potenziamento dei team di direzione, lo sviluppo manageriale, il miglioramento dei risultati commerciali di organizzazioni di vendita B2B e B2C.
Grande Distribuzione, Moda e Lusso, Largo Consumo, Finance, HiTech, Pubblica Amministrazione sono i settori in cui ho sviluppato maggiore esperienza.
Lavoro in italiano e in inglese.
Tra il 2010 e il 2015 mi sono cimentato con l’amministrazione del bene comune, con il ruolo di Assessore al Personale, Organizzazione, Innovazione, Bilancio e Attuazione del programma del Comune di Corsico (MI).
Appassionato di montagna, nell’estate 2017 ho coronato un sogno accarezzato a lungo: percorrere a piedi l’intero arco alpino, da Trieste a Ventimiglia.
Pubblicazioni
Ho pubblicato i seguenti libri:
- Comunicare nelle organizzazioni (Unicopli, 1991)
- Come fare formazione tecnica (Franco Angeli, 1995)
- Gli indicatori di prestazione del negozio (Franco Angeli, 2009) – Traduzione inglese: Key Performance Indicators for Retail (Ledizioni, 2015)
- Il check-up del punto vendita (Franco Angeli, 2010)
- Giro delle Alpi. Perché camminare 92 giorni tra Muggia e Ventimiglia (autopubblicato, 2019)
- Prestato alla politica (StreetLib, 2020)
Ho pubblicato diversi articoli professionali.
Sono co-autore, con Alessandra Ottolenghi, del capitolo “Segmentazione e coerenza” nel volume Il dibattito sulla comunicazione organizzativa (a cura di G. Gabrielli ed E. Invernizzi, SIPI 1994).