Il cliente
Il collegio Renato Einaudi di Torino, che dal 1935 ospita studenti meritevoli, non residenti, per supportarli in un percorso di formazione e crescita come persone, cittadini e professionisti.
Il target
Studentesse e studenti universitari, con l’ambizione di formarli non solo come professionisti ma anche come cittadini attivi affinché possano avere un impatto positivo all’interno del contesto universitario e, soprattutto, sociale.
Il quadro generale
Nel contesto attuale, in cui le micro-iniquità giocano un ruolo significativo nell’esclusione, è emersa la necessità di promuovere una visione “eroica” che si discosti dai modelli convenzionali.
Il Collegio Renato Einaudi ha riconosciuto l’importanza di allenare il coraggio civile come strumento fondamentale per promuovere l’inclusione sociale.
L’obiettivo: facilitare azioni di intervento e di aiuto, nonché potenziare l’assertività tra gli studenti, al fine di formarli non solo come professionisti, ma anche come cittadini attivi.

La sfida
- Aumentare la consapevolezza dell’impatto delle micro-iniquità sull’esclusione.
- Promuovere una visione distintiva e divergente di “eroe”.
- Comprendere e applicare la metodologia del Coraggio Civile nelle situazioni quotidiane, facilitando azioni di intervento.
- Potenziare l’assertività tra gli studenti.
- Condividere strategie per diffondere e raccontare il modello H.E.R.O.
Il metodo
Tutti noi agiamo e subiamo micro-aggressioni quotidiane. Non è qualcosa che accade una tantum, ma è qualcosa che sperimentiamo quotidianamente. Spesso entriamo in un meccanismo o passivo o aggressivo e facciamo fatica a capire come intervenire efficacemente.
È proprio qui che entra in gioco il modello H.E.R.O. sviluppato negli anni in MIDA. Abbiamo assimilato la metodologia del coraggio civile e l’abbiamo adattata al contesto aziendale. Da qui è nato il modello.
È un modello d’azione, ma soprattutto di empowerment. Parte dal presupposto per cui le persone coraggiose non sono solo coloro che compiono grandi azioni, in grado di cambiare il corso della storia e mettendosi in pericolo. La persona coraggiosa è colui o colei che è in grado di fare la differenza nella propria vita quotidiana, attraverso una piccola azione e chiedendo agli altri di fare lo stesso.

I risultati
Alcuni elementi chiave del successo del progetto includono:
- Sensibilizzazione sul coraggio civile come competenza individuale da sviluppare.
- Aumento della consapevolezza su cosa costituisce o non costituisce una piccola ingiustizia.
- Acquisizione di competenze per intervenire in maniera assertiva e non impulsiva di fronte a situazioni di micro-iniquità
- Creazione di artefatti di comunicazione creativi, innovativi e di grande impatto per sensibilizzare tutta la comunità del Collegio al tema
Qui sotto alcuni artefatti prodotti dai partecipanti, che contribuiscono a diffondere il messaggio del coraggio civile e a promuovere una cultura di inclusione all’interno del Collegio.



