Oggi festeggiamo un grande traguardo.
MIDA diventa Società Benefit, perché persegue – nello svolgimento della propria attività di impresa – finalità di beneficio comune e intende operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti delle persone, dell’ambiente e della comunità.
MIDA è una factory di consulenza per la people transformation: supporta le aziende clienti nei progetti di cambiamento focalizzati sull’ espansione del benessere, della performance e sul coinvolgimento delle persone nella prospettiva dello sviluppo sostenibile.
Ma che cosa significa concretamente generare cambiamenti nella prospettiva dello sviluppo sostenibile?
Le sfide della sostenibilità richiedono un’attitudine fondamentale: fare sul serio.
Per questo MIDA è diventata società benefit, per vivere in prima persona modalità di lavoro basate sul wellbeing, sull’inclusion e sul flourishing di intelligenze collettive, che possano aiutare ogni sistema organizzativo a generare la migliore versione di sé.
E per questo ha sviluppato modelli di intervento nuovi, science based, ispirati e guidati dai dati, per trasformare le ambizioni delle aziende rispetto alla sostenibilità in risultati misurabili e generati con le persone.
Imprese di qualunque tipo e dimensione, purché perseguano finalità di beneficio comune, definite nell’oggetto sociale, e – come stabilisce la legge 208 del 2015 – operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse (lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, Pa, società civile).
Perché significa fare qualcosa di concreto: diventare propulsori di un cambio di paradigma economico orientato verso una maggiore sostenibilità.
Ci impegneremo per questo a produrre ogni anno una relazione di impatto, che pubblicheremo sul sito aziendale.
Ad oggi, sono circa 1.400 le realtà di questo tipo.
Dallo Statuto di MIDA:
- Costruiamo un’idea di valore che tenga insieme la crescita di lungo periodo, la responsabilità sociale, la cura dell’ambiente e dei luoghi di lavoro, il profitto economico e la fioritura delle persone.
- Promuoviamo la ricerca scientifica e tecnologica per sviluppare il progresso sociale ed ambientale e abilitare l’espressione libera e creativa delle persone.
- Realizziamo con i nostri clienti ecosistemi lavorativi inclusivi, creativi, fondati sul benessere diffuso e sulle performance felici.
- Ci impegniamo a creare nella nostra stessa azienda, un contesto in cui ciascuno possa realizzare la sua vocazione e il suo talento, in equilibrio, salute e sicurezza.
- Vogliamo misurare l’impatto dei nostri interventi, per questo stiamo sviluppando KH e strumenti che monitorano il miglioramento ottenuto.